Coin@home con Davide Oldani
Per invitare i suoi clienti a trascorrere delle Feste serene nelle loro case, Coin si fregia di "modelli" di eccezione: lo chef pluristellato Davide Oldani e la sua bellissima famiglia.
Oltre a comparire in una delle nostre dirette di Coin@home - il progetto pensato per animare la nostra community attraverso appuntamenti con professionisti, per condividere esperienza e conoscenza cercando di stare più vicini anche a distanza - lo Chef si è simpaticamente prestato, insieme alla sua famiglia, a indossare le maglie Koan, JCT e Luca d'Altieri per regalarci il feeling di caldi momenti di serenità, naturalmente @home!.
Davide Oldani
Ideatore della cucina pop - alta qualità e accessibilità, cucina democratica - ha aperto nel 2003 il suo ristorante, il D’O, a Cornaredo, in provincia di Milano, suo paese d’origine.
Ha collaborato con i maggiori chef internazionali ed è stato insignito di numerosi riconoscimenti, come dall'Ambrogino d’oro dal Comune di Milano.
Il maggio 2014 ha visto nascere il Davide Oldani Cafè – nella nuova Piazza del lusso in un’area dell’Aeroporto di Malpensa a Milano.
Nel novembre 2013 ad Harvard ha raccontato la sua esperienza imprenditoriale in seguito a una case history sul suo ristorante pubblicata sulla Harvard Business School Review: gli economisti dell’università hanno definito il suo approccio e la sua organizzazione al lavoro applicabile a diverse categorie e non solo alla ristorazione. Ha tenuto lezioni all’Università di Business parigina HEC, ha partecipato come speaker al World Business Forum di Milano, è stato nominato Ambassador EXPO 2015, Food & Sport Ambassador dal CONI, e poi chiamato come chef a Casa Italia per le Olimpiadi di Rio de Janeiro.
Ha al suo attivo molte pubblicazioni e collaborazioni con riviste autorevoli quali La Cucina Italiana, Sports Week e scrive nel blog Chiacchierando con gusto di IoDonna - il femminile del Corriere delle Sera.
Nel 2016 ha inaugurato un ristorante a Manila e ha aperto il suo nuovo D’O, un’evoluzione del precedente.
La sua attività di designer, nata dall’osservazione quotidiana dell’ospite, rispecchia quella di cuoco: tavoli, sedie, piatti, posate e bicchieri sono ispirati al POP: semplici, funzionali, eleganti.
I marchi creati per il design sono: “IDish” – “assiette D’O” – “H2D’O”.
Il 25/11/20 ha ricevuto la seconda stella Michelin e il premio Michelin quale mentore della Sostenibilità: "Sono orgoglioso per il riconoscimento sulla sostenibilità che per me spazia dalla tracciabilità del cibo all’aiuto ai pescatori e ai cacciatori, oltre che nella valorizzazione di materie prime stagionali”.